
Nel lontano 2003 al CTO di Roma, il Dr. Cammarano e la sua equipe eseguendo la 1a protesi d’anca con accesso mini invasivo anteriore in Italia, diedero inizio ad una grande avventura. Nel 2016 nasce protesidanca.net con l’intento di rispondere ad una sempre crescente domanda.
Oggi, a distanza di 14 anni dal primo intervento, più di 40.000 persone ogni anno visitano il sito e prendono informazioni. Un successo tanto inaspettato quanto gratificante che premia chi sin dalle origini ha creduto che le nuove frontiere della protesica dell’anca dovessero innanzi tutto aiutare a ridurre al minimo i danni ai tessuti molli.
Dovendo pianificare un intervento di protesi anca chiedo un cortese parere sulla protesi di rivestimento metallo metallo da applicare a soggetto ultracinquantenne. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Roberto, non utilizziamo protesi metallo metallo da rivestimento ma protesi anatomiche con ceramica/polietilene o ceramica/ceramica.
"Mi piace""Mi piace"
Scusi si è inviato automaticamente. Dicevo il nostro lavoro e tutto sull’accesso mininvasivo Inter muscolare. Non dipende dal tipo di stelo, o protesi, che si utilizza. Bensì trova il suo scopo nel lasciare integri tutti motori muscolari per consentire al paziente una rapida ripresa il ritorno alla vita quotidiana nel più breve tempo possibile. Questo tipo di accesso chirurgico non è possibile utilizzando steli da rivestimento.
"Mi piace""Mi piace"
Restiamo a sua disposizione per ogni informazione ai numeri che trova sulla prima pagina. Grazie per averci visitato.
Manuel Galvez
Editor Protesidanca.net
"Mi piace""Mi piace"