Fare sport con una protesi d’anca: Michael Rix vince un Duathlon 3 mesi dopo l’intervento

Michael Rix – Traitleta

Michael Rix pensava che la sua carriera sportiva fosse terminata quando gli è stata diagnosticata una grave artrosi all’anca a 40 anni. Mai si sarebbe aspettato che dopo l’intervento avrebbe vinto una medaglia d’argento ai Mondiali di Duathlon del 2015.

Dal 2004 in avanti Michael ha cominciato a sentire dolore e un esame ai raggi X ha confermato successivamente che la sua anca sinistra era affetta da una grave artrosi. Si appalesò per lui la prospettiva di un intervento di protesi d’anca. Quando il dolore era diventata insopportabile si decise a sottoporsi all’intervento. Due settimane dopo l’atto chirurgico Mike era in palestra a fare Spinning e nuoto. E’ incredibile ma tre solo mesi dopo ha battuto 105 concorrenti per vincere la Dorney Lake Super Sprint Duathlon Race.

“Anche se la mia carriera sulla lunga distanza è finita la nuova anca mi ha permesso di competere in eventi multisport come Duathlon sprint e Triathlon a un livello molto alto”.


La protesi d’anca è una delle procedure chirurgiche ortopediche di maggior successo. Negli ultimi anni l’avvento di nuovi materiali e nuove tecniche chirurgiche come l’accesso mininvasivo anteriore all’anca, hanno alzato molto il livello di performance funzionale.

C’è maggiore tolleranza da parte dei chirurghi nel concedere ai loro pazienti di ritornare a molte attività che in precedenza non erano prese in considerazione come idonee. Questo è dovuto al miglioramento delle tecniche chirurgiche e ai nuovi biomateriali.

D’altra parte questo tipo di chirurgia ha una sempre più elevata richiesta da parte di pazienti giovani, prima meno incoraggiati a sottoporsi all’intervento. Questo anche grazie all’accesso mininvasivo anteriore all’anca che rappresenta oggi una opzione sempre più richiesta per le sue peculiarità.

Passare tra i muscoli senza inciderli o staccarli consente al paziente un rapido recupero ed un breve ricovero che grazie all’integrità dei motori muscolari culmina con una rapido ritorno alla vita quotidiana e sportiva.


protesidanca.net

Rispondi