E’ ormai noto che la stampa 3D può essere usata per fare praticamente qualsiasi cosa dalle pistole agli occhiali da vista. Al posto dell’inchiostro utilizzato dalle loro controparti 2-D, le stampanti 3-D utilizzano materiali che vanno dalla plastica alla ceramica, ai metalli che, strato per strato, creano oggetti tridimensionali basati su file digitali.
Chiamata anche produzione additiva, il processo supporta un alto grado di personalizzazione, rendendolo particolarmente attraente per la creazione di soluzioni personalizzate ai problemi, inclusi naturalmente quelli della sanità.
In ambito ortopedico le multinazionali del settore hanno già da tempo intrapreso la produzione di impianti protesici in Titanio con stampa 3-D strato per strato. Questa tecnologia consente un accuratissimo design della protesi e della superficie, fondamentali per ottenere il miglior ancoraggi possibile all’osso.
Nuove tecnologie ed accessi chirurgici mini invasivi consentono oggi ai pazienti livelli di performance mai raggiunti fino ad ora. Affidarsi ad un Team di esperti dalla grande esperienza è il primo passo verso il ritorno alle nostra vita