Fare sport con una protesi d’anca: Michael Rix vince un Duathlon 3 mesi dopo l’intervento

Michael Rix – Traitleta

Michael Rix pensava che la sua carriera sportiva fosse terminata quando gli è stata diagnosticata una grave artrosi all’anca a 40 anni. Mai si sarebbe aspettato che dopo l’intervento avrebbe vinto una medaglia d’argento ai Mondiali di Duathlon del 2015.

Dal 2004 in avanti Michael ha cominciato a sentire dolore e un esame ai raggi X ha confermato successivamente che la sua anca sinistra era affetta da una grave artrosi. Si appalesò per lui la prospettiva di un intervento di protesi d’anca. Quando il dolore era diventata insopportabile si decise a sottoporsi all’intervento. Due settimane dopo l’atto chirurgico Mike era in palestra a fare Spinning e nuoto. E’ incredibile ma tre solo mesi dopo ha battuto 105 concorrenti per vincere la Dorney Lake Super Sprint Duathlon Race.

“Anche se la mia carriera sulla lunga distanza è finita la nuova anca mi ha permesso di competere in eventi multisport come Duathlon sprint e Triathlon a un livello molto alto”.


La protesi d’anca è una delle procedure chirurgiche ortopediche di maggior successo. Negli ultimi anni l’avvento di nuovi materiali e nuove tecniche chirurgiche come l’accesso mininvasivo anteriore all’anca, hanno alzato molto il livello di performance funzionale.

C’è maggiore tolleranza da parte dei chirurghi nel concedere ai loro pazienti di ritornare a molte attività che in precedenza non erano prese in considerazione come idonee. Questo è dovuto al miglioramento delle tecniche chirurgiche e ai nuovi biomateriali.

D’altra parte questo tipo di chirurgia ha una sempre più elevata richiesta da parte di pazienti giovani, prima meno incoraggiati a sottoporsi all’intervento. Questo anche grazie all’accesso mininvasivo anteriore all’anca che rappresenta oggi una opzione sempre più richiesta per le sue peculiarità.

Passare tra i muscoli senza inciderli o staccarli consente al paziente un rapido recupero ed un breve ricovero che grazie all’integrità dei motori muscolari culmina con una rapido ritorno alla vita quotidiana e sportiva.


protesidanca.net

Fare sport con una protesi d’anca: Jack Nicklaus campione di Golf

Jack Nicklaus

Spesso i pazienti si chiedono: “potrò continuare a praticare una attività sportiva dopo l’intervento di protesi d’anca?” La risposta è si, se ovviamente non parliamo di sport “estremi”... Ci sono molte storie legate a questo argomento ed alcune vedono coinvolte vere e proprie leggende dello sport, come Jack Nicklaus. Nick, è un notissimo ex golfista professionista più volte campione del mondo.

“The Golden Bear” (l’orso bianco) aveva 23 anni quando si infortunò all’anca nel 1963. Grazie a frequenti iniezioni di cortisone potè alleviare il dolore e concentrarsi sul suo sport diventando uno dei golfisti di maggior successo della storia di questa attività. Negli anni la situazione della sua anca si è voluta negativamente fino a diventare una grave artrosi fino a portarlo a fermarsi durante il British Open del 1998.

Jack Nicklaus si è sottoposto ad un intervento di protesi d’anca nel 1999 con la prospettiva di tornare presto nel circuito grazie anche ad un intenso programma di riabilitazione. Nel 2005, Jack Nicklaus ha giocato il suo ultimo British Open e ha portato gli Stati Uniti alla vittoria della President’s Cup. Lo stesso anno è stato insignito della Presidential Medal of Freedom. Oggi il “l’orso bianco” vive serenamente gli anni successivi al professionismo e a tutti coloro che soffrono di artrosi all’anca come ha spfferto lui, consiglia:

“Fai quanto più esercizio possibile, mantieniti in buona salute, indipendentemente da quale sia il tuo lavoro. Non trascinare troppo a lungo la situazione. Cosi quando arriverà il momento di operarsi sarai già pronto e tornerai rapidamente in forma.”



protesidanca.net

Protesidanca.net | Personaggi – Jack Nicklaus: Golf e protesi d’anca

jack_nicklaus_greatest_18_holes_of_major_championship_golf

Jack Nicklaus è un ex campione del mondo e designer di molti campi da golf in tutto il mondo. “The Golden Bear” aveva 23 anni quando nel 1963 si infortunò all’anca. Da allora si è sottoposto a una lunga sequenza di infiltrazioni al cortisone. Queste hanno contenuto il dolore abbastanza per consentirgli di diventare uno dei giocatori di maggior successo e importanti al mondo, ma nel tempo il tutto è degenerato in artrosi.

Jack ha continuato a giocare anche con la sua artrosi fino ad essere eletto Giocatore del Secolo e Giocatore del millennio da importanti riviste del settore. Ma alla fine il dolore ha avuto la meglio e lo ha costretto al ritiro avvenuto in occasione del British Open del 1998.

Nicklaus si è sottoposto all’intervento di protesi d’anca nel 1999 con la prospettiva di tornare al golf e il desiderio di continuare ad avere una vita attiva con moglie, figli e nipoti. E’ tornato sul campo da golf dopo un programma di riabilitazione aggressivo.

Nel 2005 ha giocato la suo ultimo British Open, il Master e ha portato in fine gli Stati Uniti alla vittoria della President’s Cup. E’ stato insignito della Presidential Medal of Freedom quello stesso anno. Ecco i consigli di Jack per coloro che potrebbero essere di fronte alla prospettiva di una protesi d’anca: “Fate tanto esercizio non importa esattamente quale, ma tenetevi in movimento. Penso che questo sia il senso, e se dovrete operarvi, sarete sicuramente più veloci a riabilitarvi”.

Il punto focale è riabilitarsi il prima possibile e per avere questa prospettiva l’intervento dovrà essere il meno invasivo possibile, cioè dovrà minimizzare i danni ai tessuti molli. La risposta è:

L’accesso mininvasivo anteriore all’anca

Quali sono i vantaggi offerti dall’accesso mini-invasivo anteriore?

  • Un più rapido recupero post operatorio poiché permette al chirurgo di lavorare tra i muscoli e i tessuti senza staccarli o tagliarli mantenendoli integri.
  • Minore dolore muscolare = immediata ripresa della funzionalità dell’articolazione
  • Aiuta a prevenire il rischio di lussazioni protesiche mantenendo la nuova articolazione in sede proprio grazie alla conservazione integrale delle strutture muscolari. 
  • Rende minore la perdita ematica intra-operatoria.

 Perché scegliere l’accesso mininvasivo anteriore?

DA_Muscle_Hip-5116a1e46bf92b1043c0d1ceef075433a51e4c56171e3ee0d6db42f523c9a37c-2

Perche è una via anatomica che sfrutta l’interstizio tra i muscoli sartorio e retto femorale (medialmente) ed il tensore della fascia lata (lateralmente) per accedere all’anca, senza inciderli o staccarli. 

SIOT 2009 5

Passare tra i muscoli senza inciderli o staccarli

Ogni altro accesso chirurgico all’anca, laterale (freccia azzurra) o postero-laterale (freccia verde) necessita l’incisione o il distacco delle inserzioni muscolari. Un passaggio anatomico inter-muscolare consente invece a chi pratica la mininvasiva anteriore di lavorare sull’anca senza effettuare alcun distacco o incisione. Tutto questo grazie anche all’impiego di nuovi impianti protesici e strumentari specifici

SIOT 2009 4

Il risultato è una immediata ripresa funzionale e la consapevolezza di avere al loro posto integre, tutte le strutture muscolo-tendinee dell’articolazione. Questo protegge il paziente dal rischio di lussazione insito negli interventi di artroprotesi d’anca e accelera di conseguenza il recupero post-operatorio.

Riprendere la vita di ogni giorno

Dopo ogni intervento chirurgico si apre una nuova fase per il paziente, quella che dal suo punto di vista diventa la più importante: la guarigione.

Ogni sforzo da parte del chirurgo è finalizzato al successo di questa ultima fase che rappresenta l’obbiettivo d’eccellenza che egli si prefigge prima di ogni atto chirurgico. 

Migliaia di casi maturati in quasi vent’anni di esperienza contribuiscono oggi a fare dell’accesso mini-invasivo all’anca una scelta sempre più condivisa, sia da parte dei pazienti che dei chirurghi.

15thAnniversary-1-570x227

Per il Prof. Germano Cammarano ed il Prof. Marco de Peppo, la protesica d’anca con accesso mininvasivo anteriore è una realtà suffragata da migliaia di pazienti operati con successo.

Prima struttura in Italia a utilizzarla sin dal 2003

Prima struttura in Italia per numero di pazienti operati

Primo centro di riferimento in Italia dal 2003

 Chirurgia mini invasiva, nuove tecnologie ed una grande esperienza maturata in tanti anni di casi comportano vantaggi concreti. Vieni a conoscerli di persona.

IMG_6259_Fotor LIGHT GREY
Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo
Se disponete di immagini radiografiche delle vostre articolazioni potete inviarle alla nostra attenzione.
riduzione-rima-articolare-coxo-femorale-1170x520

Se sono in formato tradizionale:

Per potercele fornire è sufficiente fotografarle appoggiandole ad una superficie luminosa, come per esempio lo schermo di un computer purché sia aperto su di una pagina bianca. Dopodiché inviate le foto digitali alla nostra mail:

info@protesidanca.it

Se sono in formato digitale:

Potete semplicemente allegarle sempre alla nostra mail:

info@protesidanca.it


Noi valuteremo il vostro caso e vi risponderemo con un consulto nel più breve tempo possibile.

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Il Dr Cammarano, a sinistra, e il Dr De Peppo

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Protesidanca.net | Chi sono i Vip che hanno una protesi d’anca?

protesi anca mininvasiva anteriore roma dr de peppo e dr cammarano
Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo
20 anni di mininvasiva anteriore dr de peppo dr cammarano

La Protesi d’Anca Mininvasiva Anteriore a Roma dal 2003

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”

Ultimamente la cronaca riporta con più frequenza fatti circa la salute di personaggi noti e cosi anche la protesi d’anca ha fatto la sua apparizione nella sfera degli interventi chirurgici dei cosiddetti Vip.

Per citare solo i più recenti, Renzo Arbore, Franco Zeffirelli, Carlo Verdone, i tennisti Andy MurrayBob Bryan e Jimmy Connors. L’elenco prosegue copioso con il golfista americano Hal Sutton, l’ex wrestler Hulk Hogan.

La lista sì potrebbe allungare all’infinito, ma più che stilare un lungo elenco di nomi è utile sottolineare come la medicina abbia fatto passi da gigante nella soluzione del problema dell’artrosi dell’anca. In questi primi vent’anni dei 2000, nuove tecnologie e materiali e soprattutto nuovi accessi meno invasivi hanno spostato molto in avanti sia la durata potenziale degli impianti stessi che i tempi di riabilitazione, fino ad arrivare a risultati veramente sorprendenti.

La prima protesi d’anca di Hulk fu effettuata nel 2004, nel 2012 ha fatto anche l’altro lato.

Chi sono i Vip che hanno una protesi d'anca?
Hulk Hogan

Lou Ferrigno, attore ed ex Body Builder, ha interpretato il super eroe della Marvel, The Incredible Hulk. Ha vinto per due volte consecutive il titolo di Mr. Universo. Secondo quanto ha detto in un’intervista sostiene che i lunghi anni di allenamenti come culturista professionista hanno compromesso le sue anche.

Lou Ferrigno

L’ex Sexiest Man (People Magazine, 1992) Nick Nolte si è sottoposto ad un intervento chirurgico di sostituzione dell’anca nel novembre 2014.

Steve Carell, attore, è stato operato nel novembre del 2013. Si è infortunato all’anca giocando a hockey su ghiaccio 12 anni prima e ha sopportato il dolore fino a quando, stanco, ha deciso di sottoporsi all’intervento. Carrel dopo aver descritto la sala operatoria come una camera di tortura ha commentato:

Ho guardato diverse operazioni di sostituzione dell’anca con accesso su YouTube prima del mio intervento. Vedere i video è stato un bene, perché mi sono sorte domande da rivolgere al mio chirurgo per avere un quadro della situazione più completo.

Arnold Schwarzenegger ha una protesi d’anca già dal 2002. Eddie Van Halen fu operato all’anca addirittura nel 1999 (quando aveva 44 anni) a causa di necrosi avascolare della testa  (malattia dolorosa che si verifica quando l’afflusso di sangue all’osso della testa del femore è compromesso).

Eddie commentando il suo intervento ha detto che era sveglio durante l’operazione grazie ad un’anestesia epidurale ed ha potuto seguire le varie fasi dell’intevrento.


Perché scegliere l’accesso mininvasivo anteriore?

Spesso i pazienti chiedono quale sia la terapia di riabilitazione post-operatoriarelativa all’accesso anteriore mininvasivo e successivamente quali possano essere le attivà sportive compatibili o più semplicemente entro quali limiti si possa praticare del movimento.

Le caratteristiche peculiari dell’accesso mininvasivo anteriore, ovvero passare il tra i muscoli senza inciderli o staccarli, facilitano la ripresa del movimento poiché l’assenza di danno muscolare consente a tutti i muscoli  dell’anca di partecipare attivamente alla ripresa del movimento senza ostacolarne il processo grazie all’assenza di dolore.

20 anni di mininvasiva anteriore dr de peppo dr cammarano

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

20 anni di mininvasiva anteriore dr de peppo dr cammarano
Approccio anteriore all’anca