Chi l’avrebbe mai detto? Fino a poco tempo fa la protesi d’anca era appannaggio di pazienti certamente non molto giovani e attivi ma negli ultimi vent’anni nuovi materiali e nuovi accessi chirurgici come quello Mininvasivo Anteriore abbiamo alzato molto la richiesta funzionale e abbassato di pari passo l’età media del paziente.
Di conseguenza non è insolito osservare giovani pazienti affrontarsi nello sport in generale o divertirsi in una partita a Padel come nel nostro caso Michele e Alfredo. Il primo operato nel 2020 all’anca ed il secondo operato nel 2022 ad entrambe le anche.potremmo anche dire di aver fatto il record mettendo insieme due pazienti come loro con in totale tre protesi d’anca in campo!
I vantaggi dell’Accesso Mininvasivo Anteriore
Ma non sono i record i nostri obiettivi, bensì la soddisfazione del paziente. Essa è il premio più grande e questo vale per ogni età. Grazie ai vantaggi dell’accesso Mininvasivo Anteriore il paziente giova di una minore perdita ematica, praticamente nessun dolore muscolare, un breve ricovero in clinica ed un rapido recupero con il ritorno alle proprie attività quotidiane e hobbystiche.
Pratichiamo questa via chirurgica da dal 2003 con migliaia di pazienti operati con successo. Un percorso molto lungo e ricco di soddisfazioni che premia chi tra i primi a scelto come elettivo un accesso chirurgico anatomico e rispettoso dei motori muscolari dell’anca.



La più grande casistica in Italia
“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”
Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:
Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081
Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081
INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE