Dr Cammarano & Dr De Peppo | Protesidanca.net | Ritornare finalmente allo sport

Una corsetta? E perchè no!

Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

Spesso i pazienti ci chiedono quale sia la terapia di riabilitazione post-operatoria relativa all’accesso anteriore mininvasivo e successivamente quali possano essere le attività sportive compatibili o più semplicemente entro quali limiti si possa praticare del movimento.

Che dire, negli ultimi 10 anni abbiamo potuto assistere ad una crescita esponenziale delle attività sportive amatoriali praticate dai nostri pazienti operati e più che consigliare noi quale sia la pratica più idonea a ciascuno di loro è più semplice che ascoltino le esperienze di chi li ha preceduti dalla loro viva voce. Ecco perché riassumiamo nella pagina delle testimonianze ogni commento che possa essere utile a questa ed altre cause.

Le caratteristiche peculiari dell’accesso mininvasivo anteriore, ovvero passare il tra i muscoli senza inciderli o staccarli, facilitano la ripresa del movimento poiché l’assenza di danno muscolare consente a tutti i muscoli  dell’anca di partecipare attivamente alla ripresa del movimento senza ostacolarne il processo grazie all’assenza di dolore.

Dr Cammarano & Dr De Peppo | Protesidanca.net | Ritornare finalmente allo sport
Dr Cammarano & Dr De Peppo | Protesidanca.net | Ritornare finalmente allo sport

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

Dr Cammarano & Dr De Peppo | Protesidanca.net | Ritornare finalmente allo sport

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Dr Cammarano & Dr De Peppo | Protesidanca.net | Ritornare finalmente allo sport
Approccio anteriore all’anca

Rispondi