L’osteoartrite (OA), nota anche come malattia degenerativa, è una condizione in cui la cartilagine – il tessuto che protegge l’osso delle articolazioni – si logora, finendo per far sfregare direttamente le ossa una contro l’altra. Ciò può causare dolore, gonfiore, e limitata articolarità. La OA è la forma più comune di artrite negli Stati Uniti e colpisce circa 27 milioni di americani adulti.

Non esiste una cura per l’OA, solo terapie che possono aiutare a gestire i sintomi. Queste includono farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) e corticosteroidi (cortisone). Nei casi gravi si rendere necessaria la sostituzione protesica dell’anca, un intervento oggi molto diffuso e che grazie a nuovi materiali ed accessi chirurgici mininvasivi offe una rapida ripresa funzionale a vantaggio di pazienti sempre più giovani.
Uno studio cellulare sui ratti situato negli Stati Uniti qualche anno fà ha indicato una futura strada per la prevenzione ed il trattamento della OA. Per eseguire lo studio, il team ha utilizzato un modello di trapianto di cellule senescenti (cellule al termine del loro ciclo riproduttivo) . Ciò ha comportato un prelievo di cellule sia senescenti che non senescenti dalla cartilagine dell’orecchio dei topi, per poi iniettarle nelle articolazioni del ginocchio dei roditori.

Nel corso di un periodo di 10 giorni, i ricercatori hanno scoperto che l’accumulo di cellule senescenti intorno alle articolazioni del ginocchio dei roditori ha causato loro una serie di sintomi e caratteristiche tipiche dell’OA, tra cui dolore, danni della cartilagine e mobilità compromessa.
L’assenza di tali sintomi è stata prerogativa dei campioni iniettati con cellule non senescenti. Questi risultati, dicono gli autori, forniscono la prova di un nesso causale tra la senescenza cellulare e la OA, oltre ad aprire la strada verso nuovi modi per ritardare, prevenire o trattare l’OA.

La più grande casistica in Italia
“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”
Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:
Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081
Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081
INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE