Sappiamo che più di 1 milione di protesi d’anca e di ginocchio vengono eseguite ogni anno negli Stati Uniti. Ma quante persone ci sono “in giro” in questo momento in tutto?
Gli autori di questo post (chirurghi della Mayo Clinic) pubblicato sul The Journal of Bone & Joint Surgery hanno concluso che circa 7 milioni di residenti negli Stati Uniti al 2010 (poco più del 2%) vivono con una protesi d’anca o di ginocchio.
Di questo 2% è risultato che lo 0,83% sono pazienti con protesi d’anca, mentre il restante 1,52% sono pazienti con protesi di ginocchio. Con l’età la percentuale aumenta diventando un 5,26% per l’anca e un 10,38% per il ginocchio dopo gli 80 anni di età, ma gli autori hanno anche notato uno aumento delle percentuali riguardo i pazienti più giovani.
Da notare che il numero totale delle persone coinvolte per l’anca e per il ginocchio sono simili a quelli per l’ictus (6,8 milioni) e per l’infarto miocardico (7,6 milioni). Anche nel caso improbabile che l’incidenza annuale di tali protesi articolari rimanga stabile, gli autori stimano che 11 milioni di persone vivranno con protesi d’anca o di ginocchia entro il 2030.
Conclude lo studio che tra le molte implicazioni di questi risultati vi è la necessità per il chirurgo ortopedico e le istituzioni nazionali di sviluppare protocolli di follow-up per gestire al meglio una tale mole di casi in crescita costante di pari passo ad una vita attiva anche in età avanzata.