News | La tele-assistenza medica potrà integrare la visita vera e propria?

medicalL’assistenza sanitaria moderna sta erodendo ampie risorse e i paesi spendono tra il 2% e il 18% del loro PIL per la salute dei cittadini. Tuttavia, sappiamo che l’onere dell’assistenza sanitaria continua ad aumentare, la popolazione sta invecchiando e i trattamenti medici stanno diventando sempre più complessi. Abbracciare nuove tecnologie può aiutare a mantenere una buona qualità di assistenza sanitaria pur mantenendo un obiettivo di riduzione dei costi?

Il numero di appuntamenti ambulatoriali è in crescita. Nel Regno Unito negli anni 2012/13, ci sono stati oltre 94 milioni gli appuntamenti, un incremento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Nuovi modelli di assistenza sanitaria sono in via di sviluppo ed è fondamentale che la qualità delle cure e l’accesso alle stesse venga garantita pur contenendone i costi.

In Inghilterra (Southampton), alcuni pazienti selezionati con malattia infiammatoria intestinale ed una diagnosi chiara con sintomi stabili sono seguiti da “remoto” con questionari, esami del sangue e indagini di routine. Se i risultati sono soddisfacenti, il paziente può rimanere in contatto con la clinica virtuale pur restando che se un nuovo problema viene identificato il paziente viene immediatamente convocato per una vera e propria visita.

Come per tutte le cose la tecnologia non sostituisce l’intervento diretto tra le persone ma si inserisce tra queste integrandone le funzioni e l’efficacia.

Fonte: opnews

 

Popolazione | 7 milioni di persone negli Stati Uniti “camminano” con protesi d’anca o di ginocchio

503256332
Sappiamo che più di 1 milione di protesi d’anca e di ginocchio vengono eseguite ogni anno negli Stati Uniti. Ma quante persone ci sono “in giro” in questo momento in tutto?

Gli autori di questo post (chirurghi della Mayo Clinic) pubblicato sul The Journal of Bone & Joint Surgery hanno concluso che circa 7 milioni di residenti negli Stati Uniti al 2010 (poco più del 2%) vivono con una protesi d’anca o di ginocchio.

Di questo 2% è risultato che lo 0,83% sono pazienti con protesi d’anca, mentre il restante 1,52% sono pazienti con protesi di ginocchio. Con l’età la percentuale aumenta diventando un 5,26% per l’anca e un 10,38% per il ginocchio dopo gli 80 anni di età, ma gli autori hanno anche notato uno aumento delle percentuali riguardo i pazienti più giovani.

JBJS-logo_0

Da notare che il numero totale delle persone coinvolte per l’anca e per il ginocchio sono simili a quelli per l’ictus (6,8 milioni) e per l’infarto miocardico (7,6 milioni). Anche nel caso improbabile che l’incidenza annuale di tali protesi articolari rimanga stabile, gli autori stimano che 11 milioni di persone vivranno con protesi d’anca o di ginocchia entro il 2030.

Conclude lo studio che tra le molte implicazioni di questi risultati vi è la necessità per il chirurgo ortopedico e le istituzioni nazionali di sviluppare protocolli di follow-up per gestire al meglio una tale mole di casi in crescita costante di pari passo ad una vita attiva anche in età avanzata.

Studi scientifici | L’obesità e la protesi d’anca

obesità-uomo-donnaL’obesità è uno dei più gravi problemi di salute pubblica nel 21 ° secolo e il peso corporeo sta diventando un fattore importante nelle procedure ortopediche, in particolare negli interventi di artroprotesi. Due nuovi studi pubblicati a Febbraio scorso sul Journal of Bone & Joint Surgery fanno luce sulla relazione tra indice di massa corporea (BMI) e gli esiti su artroprotesi d’anca.

In uno studio sulla base di 21.361 sostituzioni protesiche d’anca consecutive ha riscontrato associazioni tra l’aumento del BMI e l’incremento delle percentuali di revisione dell’impianto, lussazione dell’anca, infezioni sia superficiali che profonde.

JBJS-logo_0

In particolare, dopo un follow-up medio di sei anni, rispetto al gruppo con BMI normale, il gruppo di obesi ha avuto una probabilità di 4,5 volte superiore di subire una revisione e di 7,7 volte più alta di avere complicanze.

Nonostante questi risultati occorre sottolineare, conclude lo studio, che anche i pazienti obesi possono comunque beneficiare dei risultati di un intervento di artroplastica purché sia un loro obiettivo quello di riportare il loro BMI a livelli normali.

Video | I muscoli della coscia e il segreto della mininvasiva

In questo video sono ben descritti i percorsi dei muscoli della coscia. Proprio all’inizio l’autore descrive il tragitto dei due muscoli che interessano particolarmente l’accesso miminvasvo anteriore all’anca e cioè: Tensore della fascia lata e Sartorio. 

Proprio sotto la zona della loro biforcazione, subito dopo aver lasciato la loro inserzione sull’ala iliaca, si possono intravedere la testa del femore e l’acetabolo. Questo è il punto in cui il chirurgo inserisce i divaricatori per poi procedere con la protesizzazione d’anca. Unica finestra anatomica intermuscolare possible, questa zona rappresenta il fulcro attorno al quale ruota tutta la grande esperienza dei chirurghi che hanno scelto questo accesso come loro fiore all’occhiello.

Approccio anteriore all'anca
Approccio anteriore all’anca
Al CTO di Roma la grande via anteriore alll’anca si pratica da più di trent’anni e quindi nel 2003 al tempo in cui le nuove tecnologie lo hanno permesso, è stato più facile incominciare quel percorso che oggi lo pone come centro con la più lunga esperienza in Italia.

IMG_4149_Fotor

 

Video | Come funzionano i muscoli dell’anca?

In un video tratto dal sito anatomylearning una chiara descrizione dei muscoli che agiscono sul movimento dell’anca. Veri e propri motori muscolari che gestiscono una articolazione fondamentale per il nostro equilibrio in movimento.

 

 

Praticare sport con una protesi d’anca

Da una pubblicazione dell’ IJSPT del 2014

Con “l’invecchiamento” della generazione “baby boom” che si somma a quanti di questi erano atleti e desiderano tornare a praticare sport con continuità, l’attenzione di come l’attività sportiva sia compatibile con i pazienti sottoposti ad intervento di protesi totale d’anca (PTA) sta diventando sempre più importante. Lo scopo di questo articolo è quello di sottolineare le raccomandazioni e i rischi per coloro che ritornano allo sport dopo un intervento nonché discutere le implicazioni del cambiamento demografico e i protocolli di riabilitazione.

Anche se i rischi reali associati a praticare sport dopo una PTA sono ancora allo studio, occorre tenere presente che una intensa attività fisica può aumentare il rischio di fratture e lussazioni. La tribologia delle componenti in attrito rappresenta un altro punto focale tanto più su pazienti che richiedono alle protesi delle prestazioni sempre più elevate. Polietileni, ceramiche e metalli hanno caratteristiche e prestazioni diverse. Recenti alternative come l’accoppiamento metallo-metallo hanno destato preoccupazioni per il rilascio di ioni metallici. I nuovi polietileni di terza generazione stanno dando ottimi risultati sia in termini di durata che in termini di percezione per il paziente.

Il medico a colloquio con un atleta che considera di tornare a fare sport dopo una PTA, deve prendere in considerazione il suo livello di attività, l’attuale forma fisica, la qualità dell’osso e di conseguenza valutare l’approccio chirurgico e il tipo di protesi.

Animazione video della tecnica mininvasiva

In questa semplice animazione viene mostrata la via anteriore all’anca e la conseguente protesizzazione del femore e dell’acetabolo. Di facile comprensione, ci permette di osservare l’articolartià dell’anca in relazione all’accesso chirurgico anteriore.

Video messo a disposizione da nucleushealth.com, una società di professionisti che si occupano di realizzare video descrittivi di varie discipline chirurgiche.

Schermata 2016-06-09 alle 16.00.06

 

Nuovi impianti protesici | La Tribologia

Nel corso degli ultimi anni l’evoluzione dei materiali le nove tecnologie assieme ai nuovi accessi chirurgici mininvasivi hanno fatto grandi passi in avanti mettendo a disposizione del paziente e del chirurgo nuove soluzioni.

Uno degli argomenti più trattati dalla comunità scientifica è il sistema di accoppiamento protesico tra femore e acetabolo. Così come avviene per l’osso con l’artrosi, anche per la protesi d’anca il punto sottoposto a maggiore stress meccanico è proprio tra le due superfici di contatto della testa del femore e della cavità acetabolare.

trident-cup

Il consumo precoce delle componenti di sostituzione protesica è da sempre il pericolo numero uno e la ricerca di nuovi materiali e soluzioni rappresenta l’arma per combatterlo.

La scienza che si occupa di questo problema, ovvero dello studio degli attriti, è la tribologia. Quindi le soluzioni di cui si occupa rappresentano i materiali e i sistemi di accoppiamento a disposizione del chirurgo relativamente alla protesi d’anca che sta utilizzando. Attualmente vengono utilizzate principalmente tre tipi di soluzioni.

Ceramica con polietilene

In questo tipo di accoppiamento la testa è in ceramica e l’inserto (cioè il materiale d’attrito che riveste l’interno della protesi acetabolare) è in polietilene di ultima generazione. Negli anni si sono succedute diverse generazioni di polietilene in quanto le prime mostravano segni di usura precoce. Grazie ai nuovi sistemi di sterilizzazione e a nuovi polietilene ad alta reticolazione oggi questa soluzione offre standard qualitativi elevatissimi ed è il sistema di accoppiamento più utilizzato rispetto alla media. Le proprietà plastiche del polietilene fanno anche sì che si possano costruire inserti con protezioni contro la lussazione involontaria della protesi.

Ceramica con ceramica

In questo tipo di accoppiamento oltre la testa anche l’inserto in ceramica, cioè dello stesso materiale della testa. Si utilizza generalmente per pazienti giovani in quanto la resistenza all’attrito è molto elevata grazie al bassissimo coefficiente di usura della ceramica. Questo tipo di materiale però non consente la produzione di inserti anti-lussanti come nel caso del polietilene.

Doppia mobilità

MBH_Product_Hip-d257476fbd64129b20653a0770b0111e9c8354f3f35ce8a192bc580f719e7546

Ultimamente è stato ripreso in considerazione un sistema di doppia articolazione che non è il nuovo presso la comunità scientifica ma grazie ai nuovi materiali vivendo una nuova giovinezza. Si tratta del sistema a doppia mobilità che funziona attraverso la doppia articolazione che si viene a formare alla testa ed una grande cupola e quest’ultima con la coppa acetabolare. È un ottimo sistema da utilizzare sui pazienti anziani e/o tendenti alla lussazione non volontaria ovvero che hanno delle articolazioni poco resistenti dal punto di vista muscolare. Questa sorta di doppia articolazione ovvero di doppia mobilità amplifica l’escursione di movimento della protesi riducendone le possibilità di lussazione.

Schermata 2016-06-05 alle 10.41.57

Scarica e stampa il PDF sulla mininvasiva

Un comodo depliant informativo da stampare, con i concetti fondamentali legati all’accesso mininvasivo anteriore. Non esitare a contattarci per avere informazioni aggiuntive o sottoporci le tue radiografie per una consulenza gratuita On-line.

 

Schermata 2016-04-27 alle 22.43.33

La protesi anatomica più famosa al mondo

Schermata 2016-03-28 alle 13.35.41

Recentemente si è affacciata al mercato la terza generazione dello stelo femorale anatomico più famoso al mondo: lo stelo protesico femorale ABG.

Nato in Francia negli anni ’80 si affermò presto come protesi antitetica al concetto di stelo retto prodotto largamente dall’industria del settore. Il suo disegno ricopia esattamente il canale midollare del femore umano usando come appoggio principalmente la parte superiore del femore e non invadendo il canale nella parte che pian piano si restringe, causa quest’ultima, di frequenti lamentele dei pazienti circa il dolore di coscia. Una volta infatti gli steli protesici erano molto più lunghi di quelli di oggi e spesso la parte terminale di essi finiva col puntare eccessivamente l’osso in questa stretta zona. Con il tempo e grazie alla sollecitazione dei carichi il conflitto causava spesso dolore.

Schermata 2016-03-28 alle 12.40.58

Schermata 2016-03-28 alle 12.42.51 Schermata 2016-03-28 alle 12.42.37

Con l’avvento di questi steli anatomici di nuova generazione il rischio fu ridotto fino quasi a scomparire. Siamo ormai all’inizio gli anni ’90 e l’impiego degli steli anatomici comincia a diffondersi rapidamente fino a diventare la vera alternativa ai tradizionali steli retti. Con l’inizio del nuovo millennio si passò alla seconda generazione, ovvero alla sua evoluzione. La Stryker lanciò sul mercato lo stelo protesico femorale ABG II. Era più sottile, aveva un incremento di taglie più graduale e soprattutto l’angolo di inclinazione del collo era cambiato da 135° a 130°. Anche questa volta fu un successo, se vogliamo, ancora più grande di quello precedente. Rappresenta oggi il parametro cui si riferisce qualsiasi azienda voglia produrre uno stelo anatomico.Schermata 2016-03-28 alle 12.42.13

Dallo scorso gennaio la storia continua, è stata infatti lanciata sul mercato la terza generazione: lo stelo protesico femorale ANATO. Come è facile notare questa volta oltre agli aggiornamenti biomeccanici si è aggiunto anche un re-styling del brand che è cambiato in ANATO, contrazione del termine anatomico al quale tutto la storia di questo prodotto si riferisce.Schermata 2016-03-28 alle 13.35.41

Ancora più sottile nella sua parte distale, rivestito nella sua parte prossimale con un materiale più ruvido, ma soprattutto disponibile con due diverse inclinazioni del collo: neutro e antiverso. Infatti le due versioni precedenti erano caratterizzate dall’avere un collo protesico spostato in avanti (antiverso) rispettando la naturale inclinazione del collo femorale umano.

Questa nuova caratteristica si adatta ulteriormente a quei pazienti che non hanno delle situazioni anatomiche comuni, ovvero difformi dagli standard sheletrici cui riferisce il design della ABG e della ABG II. Una qualità in più che farà apprezzare questo storico prodotto ancora di più e che valorizzerà ulteriormente l’accesso mini invasivo anteriore, pratica chirurgica che si adatta perfettamente all’uso di questo tipo di steli.