Protesidanca.net | L’uso dei caschi nell’intervento di Protesi d’Anca Mininvasiva Anteriore

Molti pazienti sono incuriositi da questi particolari caschi che utilizziamo durante gli interventi di protesi d’anca mininvasiva anteriore. Lo facciamo praticamente da quando abbiamo iniziato il nostro percorso chirurgico su questo accesso ma la loro notorietà si è innalzata durante il periodo del COVID in quanto il loro uso veniva spesso associato a situazioni legate al virus. Non è così.

La sterilità nella chirurgia è imprescindibile. Le procedure devono avvenire seguendo protocolli molto rigidi per evitare ogni possibile contaminazione del campo. Con il passare degli anni l’evoluzione dei dispositivi medici a tale riguardo si è molto sviluppata. Fino ad arrivare al consueto uso di questi particolari caschi che hanno una volta per tutto isolato l’unico aspetto meno sterile nelle vicinanze del paziente, il volto del chirurgo.

Ma non è solo per proteggere il paziente da eventuali contaminazioni provenienti dal volto del chirurgo bensì anche il contrario, cioè proteggere il chirurgo delle medesime azioni provenienti dal paziente. Questi caschi sono molto utili quando si operano pazienti con malattie come AIDS o epatite C, la loro difesa protegge chirurgo lasciandolo concentrato esclusivamente sulla sua azione operatoria.

Ci avvaliamo di questi accessori da molti anni e il loro uso per noi è diventato consuetudinario. Sono provvisti di batterie per l’autonomia di ventilazione di circa 120 minuti, sono particolarmente leggeri e le visiere sono dotate di pellicole a strappo analoghe a quelle utilizzate dai piloti delle competizioni automobilistiche e motociclistiche per poter rendere immediatamente pulita la visiera.

Sono dotati inoltre e di una luce posizionata all’altezza della fronte, molto utile negli interventi di chirurgia mininvasiva anteriore dove la finestra dell’accesso chirurgico è particolarmente ridotta. Occorre sottolineare comunque che è una buona visibilità durante l’intervento è fondamentale anche con accessi chirurgici più ampi poiché spesso la luce proveniente dalle lampade scialitiche presenti in sala operatoria non è sufficientemente focalizzata nella zona interessata dall’intervento.


Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma
Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma
Il Dr Cammarano, a sinistra, e il Dr De Peppo
Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma
Approccio anteriore all’anca

Riempire il form qui di seguito e sarete ricontattati.

Protesidanca.net | Dr Cammarano & Dr De Peppo | Come si vive con una protesi all’anca?

Per coloro che sono nella prospettiva di un intervento, ecco qui di seguito alcune delle domande che più frequentemente ci vengono poste dai nostri pazienti. Non esitate ad aggiungere nei commenti ogni vostra curiosità o richiesta di in formazioni sull’accesso mininvasivo anteriore all’anca. Altrimenti potete chiamarci o contattarci seguendo le indicazioni del modulo di contatto.

Protesidanca.net | Dr Cammarano & Dr De Peppo | Domande frequenti sulla Protesi d'Anca Mininvasiva Anteriore
Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

Quanto tempo serve per camminare dopo una protesi all’anca?

Il paziente che si opera di protesi all’anca non smette mai di camminare. Si alza e cammina già il mattino seguente con l’aiuto di stampelle. Questo grazie all’Accesso Chirurgico Mininvasivo Anteriore che risparmia i motori muscolari dell’anca riducendo cosi al minimo il dolore e consentendo quindi libertà di movimento fin da subito. Inoltre mantenendo intatti i muscoli l’articolazione rimane stabile e al sicuro dal rischio di lussazioni.

Che cosa si può fare quando si ha la protesi all’anca?

Si può riprendere a fare tutto. Passeggiate, sport come Tennis, Padel, Footing. La richiesta funzionale negli ultimi anni è cresciuta tanto quanto si è abbassata l’eta media dei pazienti operati. Non c’è rischio di usura dei componenti ne di rigetto, i materiali si sono evoluti come le tecniche chirurgiche. Rimanere in forma e ben tonici aiuta a vivere meglio tanto con che senza la protesi.

Quanto tempo ci vuole per guarire da un intervento all’anca?

I tempi di recupero sono piuttosto brevi. In linea di massima i pazienti il giorno dopo l’intervento sono già in grado di alzarsi ed essere autonomi con l’aiuto delle stampelle. L’intervento Mininvasivo Anteriore non necessita di particolare riabilitazione poiché si passa tra i muscoli senza inciderli o staccarli. In 30 giorni si mettono via le stampelle e la convalescenza termina.

Come si vive con una protesi all’anca?

La vita dopo la protesi d’anca è assolutamente normale. Anzi comprende nuovamente tutte quelle attività Hobbistico/sportive che a causa del dolore avevamo abbandonato.

Quando è il momento di operare l’anca?

Quando il dolore e le difficoltà motorie causate da gravi patologie all’anca persistono nonostante la fisioterapia, l’assunzione di antinfiammatori e antidolorifici, è consigliabile che il paziente dopo il parere positivo del medico sostituisca l’articolazione malata con una protesi d’anca.

Ci sono limitazioni al sedersi, andare al bagno o muoversi dopo la protesi d’anca?

Non c’è nessuna controindicazione o rischio nella seduta o nella flesso/estensione dell’anca. Questo grazie all’Accesso Chirurgico Mininvasivo Anteriore che risparmia i motori muscolari dell’anca riducendo cosi al minimo il dolore e consentendo quindi libertà di movimento fin da subito. Inoltre mantenendo intatti i muscoli l’articolazione rimane stabile e al sicuro sul rischio di lussazioni.

Quanto dura il dolore dopo la protesi all’anca?

Una adeguata copertura antidolorifica viene garantita per tutte le 24 successive all’intervento ma occorre tenere in considerazione che grazie all’Accesso Chirurgico Mininvasivo Anteriore non si tagliano o staccano muscoli. Cosi facendo si riducono al minimo i dolori post-operatori consentendo al paziente di muoversi da subito.

Quanto costa una protesi d’anca?

Da molti anni il nostro riferimento è la Clinica Ars Medica (06 362081)Convenzionata con i maggiori gruppi assicurativi, garantisce i più alti standard di qualità del settore. Siamo a disposizione per fornire ulteriori e più dettagliate informazioni circa modalità e procedure.

Che tipo di Anestesia occorre?

L’intervento viene praticato normalmente in anestesia periferica (sub-aracnoidea). Il paziente non avverte dolore durante l’intervento ne al risveglio grazie ad una sufficiente copertura dei farmaci dosati dall’anestesista.


Protesidanca.net | Dr Cammarano & Dr De Peppo | Domande frequenti sulla Protesi d'Anca Mininvasiva Anteriore
Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma
Approccio anteriore all’anca

Protesidanca.net | Dr Cammarano & Dr De Peppo | Quali sono i Vantaggi dell’Accesso Mininvasivo Anteriore e come funziona una Protesi d’Anca? Scoprilo ora

Dr Cammarano & Dr De Peppo | Protesidanca.net | Dolore alle anche? Inviaci le tue RX per un consulto gratuito on-line

È facile immaginare che il primo rischio successivo all’intervento di protesi d’anca è quello della lussazione. Già guardando questo video ci si rende conto di quanto sia più piccola la testa della protesi rispetto a quella del femore rimossa a causa dell’artrosi.

Allora qual è la strada per proteggere la nostra protesi dal rischio di lussazione? Sicuramente quella di lasciare intatti i motori muscolari dell’anca. Questo è possibile esclusivamente con l’accesso mininvasivo anteriore. Infatti passando tra i muscoli senza inciderli o staccarli l’articolazione rimarrà ben coesa e i muscoli con la loro tensione garantiranno una articolarità stabile e sicura.

Ma non finisce qui. Sono anche altri i vantaggi che questo straordinario accesso chirurgico ci offre.

Quali sono i vantaggi offerti dall’accesso mini-invasivo anteriore?

  • Un più rapido recupero post operatorio poiché permette al chirurgo di lavorare tra i muscoli e i tessuti senza staccarli o tagliarli mantenendoli integri.
  • Minore dolore muscolare = immediata ripresa della funzionalità dell’articolazione
  • Aiuta a prevenire il rischio di lussazioni protesiche mantenendo la nuova articolazione in sede proprio grazie alla conservazione integrale delle strutture muscolari. 
  • Rende minore la perdita ematica intra-operatoria.

 Perché scegliere l’accesso mininvasivo anteriore?

DA_Muscle_Hip-5116a1e46bf92b1043c0d1ceef075433a51e4c56171e3ee0d6db42f523c9a37c-2

Perche è una via anatomica che sfrutta l’interstizio tra i muscoli sartorio e retto femorale (medialmente) ed il tensore della fascia lata (lateralmente) per accedere all’anca, senza inciderli o staccarli. 

SIOT 2009 5

Passare tra i muscoli senza inciderli o staccarli

Ogni altro accesso chirurgico all’anca, laterale (freccia azzurra) o postero-laterale (freccia verde) necessita l’incisione o il distacco delle inserzioni muscolari. Un passaggio anatomico inter-muscolare consente invece a chi pratica la mininvasiva anteriore di lavorare sull’anca senza effettuare alcun distacco o incisione. Tutto questo grazie anche all’impiego di nuovi impianti protesici e strumentari specifici

SIOT 2009 4

Il risultato è una immediata ripresa funzionale e la consapevolezza di avere al loro posto integre, tutte le strutture muscolo-tendinee dell’articolazione. Questo protegge il paziente dal rischio di lussazione insito negli interventi di artroprotesi d’anca e accelera di conseguenza il recupero post-operatorio.

Riprendere la vita di ogni giorno

Dopo ogni intervento chirurgico si apre una nuova fase per il paziente, quella che dal suo punto di vista diventa la più importante: la guarigione.

Ogni sforzo da parte del chirurgo è finalizzato al successo di questa ultima fase che rappresenta l’obbiettivo d’eccellenza che egli si prefigge prima di ogni atto chirurgico. 

Migliaia di casi maturati in quasi vent’anni di esperienza contribuiscono oggi a fare dell’accesso mini-invasivo all’anca una scelta sempre più condivisa, sia da parte dei pazienti che dei chirurghi.

15thAnniversary-1-570x227

Per il Prof. Germano Cammarano ed il Prof. Marco de Peppo, la protesica d’anca con accesso mininvasivo anteriore è una realtà suffragata da migliaia di pazienti operati con successo.

Prima struttura in Italia a utilizzarla sin dal 2003

Prima struttura in Italia per numero di pazienti operati

Primo centro di riferimento in Italia dal 2003

 Chirurgia mini invasiva, nuove tecnologie ed una grande esperienza maturata in tanti anni di casi comportano vantaggi concreti. Vieni a conoscerli di persona.

IMG_6259_Fotor LIGHT GREY
Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo
Se disponete di immagini radiografiche delle vostre articolazioni potete inviarle alla nostra attenzione.
riduzione-rima-articolare-coxo-femorale-1170x520

Se sono in formato tradizionale:

Per potercele fornire è sufficiente fotografarle appoggiandole ad una superficie luminosa, come per esempio lo schermo di un computer purché sia aperto su di una pagina bianca. Dopodiché inviate le foto digitali alla nostra mail:

info@protesidanca.it

Se sono in formato digitale:

Potete semplicemente allegarle sempre alla nostra mail:

info@protesidanca.it


Noi valuteremo il vostro caso e vi risponderemo con un consulto nel più breve tempo possibile.

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Protesidanca.net | Dr Cammarano & Dr De Peppo | Passare tra i muscoli senza incederli o staccarli. Scarica il PDF della Mininvasiva Anteriore

Scarica il PDF della Mininvasiva Anteriore
Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

Per il Dr. Germano Cammarano ed il Dr. Marco De Peppo, la protesi d’anca con accesso mininvasivo anteriore è una realtà suffragata da migliaia di pazienti operati con successo.

 Primi utilizzatori in Italia
Primo Centro d’Eccellenza in Italia
Prima equipe in Italia per numero di pazienti operati

L’equipe del Dr. Cammarano e del Dr. De Peppo è oggi custode di una ragguardevole esperienza maturata in quasi vent’anni di  casistica che premia chi sin dalle origini ha creduto che le nuove frontiere della protesica dell’anca dovessero innanzi tutto aiutare a ridurre al minimo i danni ai tessuti molli.

Questo consente oggi di controllare meglio il dolore post-operatorio, accelerare la riabilitazione e permettere ai pazienti di recuperare il loro stile di vita più rapidamente. Tutto ciò, unito a nuovi impianti protesici, tecnologie innovative e strumentari specifici, permette oggi di eseguire routinariamente centinaia di interventi mini-invasivi ogni anno.

“Passare tra i muscoli senza inciderli o staccarli”

15thAnniversary-1-570x227

Per visite in STUDIO chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – Ars Medica  06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – Ars Medica  06 362081

Protesidanca.net

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Protesidanca.net | La Mininvasiva Anteriore a Roma dal 2003 | Com’è fatta una protesi d’anca?

Una delle più significative innovazioni della medicina degli ultimi 40 anni

L’intervento di sostituzione protesica dell’anca (artroprotesi d’anca) è stato definito come una delle più significative innovazioni della medicina degli ultimi 40 anni. Ha aiutato milioni di persone a superare l’artrosi dolorosa, recuperare velocemente da traumi dell’anca e migliorare la qualità della vita.

Nuovi materialinuovi approcci chirurgici mini invasivi e protocolli di riabilitazione più efficaci offrono ai pazienti un futuro più attivo ed un ritorno rapido alla vita quotidiana.

DA_Muscle_Hip-5116a1e46bf92b1043c0d1ceef075433a51e4c56171e3ee0d6db42f523c9a37c-2
L’accesso mininvasivo anteriore all’anca

L’intervento di protesi d’anca non deve pregiudicare la pratica di attività sportive, al contrario, tornare in movimento deve ripristinare il corretto funzionamento dei motori muscolari da tempo meno tonici a causa del dolore.

La artroprotesi totale dell’anca

shutterstock_742330690
Artroprotesi totale dell’anca

Con la sostituzione totale dell’anca (artroprotesi totale) viene sostituita l’intera articolazione dell’anca, cioè la cavità acetabolare e la parte superiore del femore comprendente testa e collo. Questo tipo di intervento si esegue per artrosi(degenerazione della cartilagine dell’intera articolazione dell’anca) o per fratture dell’anca su pazienti giovani o comunque attivi. La protesi utilizzata è di conseguenza composta da 4 elementi: Stelo (in titanio), Testa (ceramica), Cotile (titanio), Inserto (polietilene)

102TriFit_TS_Hip_System_HiRes
Artroprotesi totale d’anca

L’endoprotesi

Nella sostituzione parziale (endoprotesi) viene sostituito con la protesi solo la parte prossimale del femore (testa e collo) lasciando intatto l’acetabolo. Questa procedura viene utilizzata solo per pazienti anziani o poco attivi con particolari patologie debilitanti dove è richiesto un intervento meno massivo.  L’impianto quindi sarà composto solo da stelo (acciaio), testa (acciaio) e una cupola (acciaio fuori e polietilene dentro) che articola su quest’ultima.

Unknown-4
Impianto per endoprotesi d’anca

Con queste due tipologie di impianto si copre la stragrande maggioranza degli interventi all’anca. L’unica eccezione riguarda la protesi cementata.

La protesi d’anca cementata

Essa è generalmente utilizzata quasi esclusivamente sulle endoprotesi o protesi parziali (vedi sopra), consiste nel poter cementare lo stelo protesico femorale (in acciaio anziché in titanio in questo caso) direttamente nel femore. Ciò consente l’immediata stabilità dello stelo che viene bloccato dal cemento all’interno dell’osso.

exeter-stem
Stelo femorale da cementare

Non è quindi necessario attendere la presa ossea biologica (osteointegrazione) come avviene per gli steli in titanio tradizionali, ciò consente al paziente di deambulare immediatamente. Si usa per lo più su pazienti anziani poco attivi e con scarsa qualità dell’osso cosi da poterli rimettere in movimento rapidamente evitando complicazioni legate alla degenza.

Per queste od altri tipi di curiosità o domande non esitare a contattarci o prenotare una visita per approfondire lo stato delle tue articolazioni.

Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Protesi Anca, Ginocchio, Spalla | Dal 2001 al 2019 più che raddoppiati gli interventi: uno ogni 2.4 minuti

Il Dr Cammarano ed il Dr De Peppo durante un intervento di Protesi d’Anca Mininvasiva Anteriore a Roma – Ars Medica

Dal 2001 al 2019 il numero totale di impianti di protesi ortopediche in Italia è più che raddoppiato, con i 220.447 interventi del 2019 che rappresentano un intervento ogni 2.4 minuti. Questi i dati del Registro Italiano ArtroProtesi (RIAP)* – il sistema istituito presso l’ISS che raccoglie e analizza i dati degli interventi e dei dispositivi impiantati.

La crescita degli interventi di artroprotesi in Italia è stata mediamente del 4.2% all’anno. Il trend è legato all’aumento della longevità e all’elevata richiesta funzionale dei pazienti più giovani che stanno via via aumentando unitamente agli aggiornamenti tecnologici ed all’affermarsi dei nuovi accessi chirurgici mini invasivi. Nel 2020 il lockdown ha comportato il rinvio dell’intervento per più di 50.000 pazienti (quasi 1/4 del totale nazionale annuale).

Il Dr Cammarano ed il Dr De Peppo

Secondo i dati del Report RIAP 2019 oltre il 20% degli interventi si concentra in Lombardia (era così anche nel 2001), seguita da Emilia-Romagna, Veneto, Toscana, Piemonte e Lazio. In queste sei regioni, si effettua oltre il 67% degli impianti. Nel Sud, le regioni più attive sono Campania, Puglia e Sicilia che in totale coprono oltre il 15% del volume nazionale.

Secondo i dati raccolti dal RIAP, nel 2018 l’età media dei pazienti operati per la protesi d’anca 74 anni per le donne e 68 anni per gli uomini. Il 60% sono donne.

*Cos’è il Registro Italiano Artroprotesi

Il Registro Italiano ArtroProtesi (RIAP)  è una base di dati sugli interventi di impianto di protesi ortopediche, la cui realizzazione è stata avviata dall’Istituto Superiore di Sanità su richiesta del Ministero della salute nel 2006. Il RIAP ha come obiettivo finale la tutela della salute e della sicurezza del paziente e nasce per organizzare la struttura informativa e collaborativa tra le varie istituzioni. Il Registro raccoglie i dati applicando una propria metodologia che considera le SDO integrate da un set minimo di informazioni aggiuntive indispensabili per effettuare le successive valutazioni di esito. L’obiettivo è raccogliere i dati di tutti gli interventi di protesi ortopediche (anca, ginocchio, spalla caviglia e, in futuro, altre articolazioni) effettuati in Italia, insieme alle informazioni relative al paziente, all’intervento effettuato e al dispositivo impiantato. In prossimo futuro sarà possibile, attraverso cosiddetta “analisi di sopravvivenza”, identificare le protesi con tassi di fallimento superiori alla media e supportare le regioni nell’avviare le procedure di monitoraggio delle condizioni cliniche dei pazienti a rischio. Il RIAP rappresenta una linea di attività del più ampio Registro Nazionale delle Protesi Impiantabili, istituito presso l’ISS dal DPCM 3/3/2017.

Il Dr Cammarano, a sinistra, e il Dr De Peppo

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Un articolo pubblicato sul “Philadelphia Inquirer” evidenzia la crescente popolarità degli approcci mininvasivi nella protesi d’anca

Un articolo pubblicato sul Philadelphia Inquirer evidenzia la crescente popolarità degli approcci mininvasivi della chirurgia protesica dell’anca.

Ci fa piacere notare quanto il nostro lavoro, iniziato nel lontano 2003, abbia avuto il giusto riconoscimento nel tempo. Inizialmente affrontare un percorso basato sulla chirurgia mininvasiva anteriore, in controtendenza a tutti gli approcci più diffusi come quello laterale o postero-laterale, voleva dire scostarsi completamente da tutto ciò che allora era considerato il gold standard.

I tre principali accessi chirurgici all’anca a confronto. In GIALLO quello anteriore, in CELESTE quello laterale ed in VERDE il posterolaterale

Sapevamo ed eravamo profondamente convinti che i grandi vantaggi dell’approccio anteriore mininvasivo avrebbero ben presto evidenziato i loro pregi. Ed oggi, 18 anni dopo l’inizio di questa avventura, ne raccogliamo i frutti.

Ovviamente teniamo sempre in considerazione che l’intervento di sostituzione protesica dell’anca è un atto di grande chirurgia e necessita comunque forte competenza e perizia, e come per tutti gli ambiti della chirurgia presenta rischi operatori anche indipendenti dalla volontà e dalla grande abilità del chirurgo.

Ciò detto, I risultati del nostro percorso iniziato nel 2003 non sono tardati ad essere evidenti e sono stati ovviamente esclusivamente i pazienti a comunicarceli.

Il passaggio inter-muscolare dell’approccio mininvasivo anteriore all’anca

Spesso i pazienti chiedono quale sia la terapia di riabilitazione post-operatoria relativa all’accesso anteriore mininvasivo e successivamente quali possano essere le attivà sportive compatibili o più semplicemente entro quali limiti si possa praticare del movimento.

Le caratteristiche peculiari dell’accesso mininvasivo anteriore, ovvero passare il tra i muscoli senza inciderli o staccarli, facilitano la ripresa del movimento poiché l’assenza di danno muscolare consente a tutti i muscoli dell’anca di partecipare attivamente alla ripresa del movimento senza ostacolarne il processo grazie all’assenza di dolore.

Non sarà necessario limitare alcuni movimenti per evitare il rischio di lussazioni poiché grazie alla integrità di tutti i muscoli coinvolti nei movimenti dell’anca questo pericolo non esiste

Inoltre la natura stessa dell’accesso, situato sul lato anteriore, previene questa evenienza poiché nei movimenti di flessione, ovvero quando ci si accuccia o ci si siede, l’escursione di movimento dell’anca volge verso i glutei, zona assolutamente non interessata dall’intervento.

Il passaggio anatomico inter-muscolare caratteristico della mininvasiva anteriore consente di lavorare sull’anca senza effettuare alcun distacco o incisione e ciò permette al paziente di poter contare sull’integrità dei motori muscolari, questo a vantaggio di tutti i movimenti e di attività sportive eventualmente praticate.

The Philadelphia Inquirer - Organizations - OpenDataPhilly

Di seguito, riportiamo un estratto dell’articolo del Philadelphia Inquirer:

Circa mezzo milione di persone negli Stati Uniti hanno subito un intervento chirurgico di sostituzione dell’anca nel 2019, secondo C. Lowry Barnes, presidente dell’Associazione dei chirurghi dell’anca e del ginocchio, con sede a Little Rock, Ark. Questo dato è in aumento rispetto ai circa 375.000 di solo 5 anni fà . Si stima che circa 1 milione di anche verranno protesizzate ogni anno entro il 2030, in parte grazie allo stile di vita sempre più attivo degli americani e alla fiducia nelle nuove tecnologie mediche.

Sono stati compiuti sviluppi significativi negli approcci chirurgici negli interventi di protesi d’anca, con per esempio la robotica per garantire la precisione nel posizionamento della protesi. Sempre più persone optano per l’approccio anteriore, in cui i pazienti sono in posizione supina ed il chirurgo entra dalla parte anteriore tra i gruppi muscolari. “È proprio come separare le tende, quindi ti offre una finestra sull’anca senza staccare i muscoli”, ha detto Nelson, professore di chirurgia ortopedica alla Penn Medicine.

La moderna sostituzione protesica dell’anca è stata sviluppata negli anni ’60 con l’approccio laterale, in cui il medico pratica una lunga incisione sul lato dell’anca, dividendo i muscoli abduttori, consentendo all’anca di essere lussata e vista dal chirurgo. Il più comune oggi è l’approccio posteriore, in cui i pazienti sono sdraiati su un fianco e il chirurgo entra dietro i muscoli abduttori. Ma il metodo anteriore sta guadagnando popolarità man mano che sempre più chirurghi imparano ad utilizzarlo. Si approccia l’anca dalla parte anteriore, nell’intervallo tra due gruppi di muscoli.” Pubblicato sul Philadelphia Inquirer il 7 ottobre 2021.

Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Cos’è l’artrosi e come si affronta un percorso di cura

Artrosi

L’ artrosi è una malattia degenerativa, cronica e progressiva delle articolazioni. E’ molto diffusa e ne soffrono oltre 4 milioni di persone in Italia. Colpisce la maggior parte delle persone anziane, ma può colpire anche soggetti giovani. E’ legata solitamente a traumi pregressi, obesità, malformazioni degli arti e attività lavorative usuranti.

consigli-prevenire-artrosi

Sintomi

Il sintomo più frequente lamentato dal malato è il dolore. Si accentua con il movimento e si riduce con il riposo. Raramente insorge durante il sonno. Con il progredire della malattia può essere presente anche a riposo e accompagnarsi alla sensazione di rigidità e limitazione funzionale, più o meno invalidante.

hip-pain

Diagnosi

Una accurata visita medica e alcune indagini radiografiche consentono di porre una diagnosi corretta. Ma è difficile fare una diagnosi precoce, in anticipo sul decorso della malattia, poiché generalmente i sintomi compaiono quando le lesioni degenerative sono già evidenti ed evolute.

JBO_17_1_017007_f002

Terapia

Le indicazioni terapeutiche che si possono fornire comprendono: terapie fisiche e riabilitative, farmaci antiinfiammatori non steroidei ad azione analgesica, trattamento infiltrativo intra-articolare con sostanze atte a migliorare la lubrificazione dell’articolazione.

C_4_articolo_2115137_upiImagepp

L’intervento di artroprotesi

Quando la malattia è evoluta e l’inabilità e il dolore sono irreversibili, la soluzione chirurgica ortopedica, rappresentata dall’intervento di artroprotesi, può offrire grandi vantaggi e migliorare consistentemente la qualità di vita. Nelle immagini un esempio di artroprotesi d’anca con stelo anatomico non cementato.

Spesso i pazienti ci chiedono quale sia la terapia di riabilitazione post-operatoriarelativa all’accesso anteriore mininvasivo e successivamente quali possano essere le attivà sportive compatibili o più semplicemente entro quali limiti si possa praticare del movimento.

Le caratteristiche peculiari dell’accesso mininvasivo anteriore, ovvero passare il tra i muscoli senza inciderli o staccarli, facilitano la ripresa del movimento poiché l’assenza di danno muscolare consente a tutti i muscoli  dell’anca di partecipare attivamente alla ripresa del movimento senza ostacolarne il processo grazie all’assenza di dolore.

Se soffri di artrosi dell’anca non continuare a sopportare il dolore, contattaci per programmare un percorso risolutivo su misura per te.

Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Repetita iuvant | Vieni a scoprire perché ogni anno centinaia di persone si affidano alla Protesi d’Anca Mininvasiva Anteriore

IMG_6259_Fotor LIGHT GREY
Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

Parlano i numeri

Per il Dr. Germano Cammarano ed il Dr. Marco De Peppo, la protesi d’anca con accesso mininvasivo anteriore è una realtà suffragata da migliaia di pazienti operati con successo.

 Primi utilizzatori in Italia sin dal 2003
Prima equipe in Italia per numero di pazienti operati
Primo centro di riferimento in Italia dal 2003

L’equipe del Dr. Cammarano e del Dr. De Peppo è oggi custode di una ragguardevole esperienza maturata in quasi vent’anni di  casistica che premia chi sin dalle origini ha creduto che le nuove frontiere della protesica dell’anca dovessero innanzi tutto aiutare a ridurre al minimo i danni ai tessuti molli.

Questo consente oggi di controllare meglio il dolore post-operatorio, accelerare la riabilitazione e permettere ai pazienti di recuperare il loro stile di vita più rapidamente. Tutto ciò, unito a nuovi impianti protesici, tecnologie innovative e strumentari specifici, permette oggi di eseguire routinariamente centinaia di interventi mini-invasivi ogni anno.

“Passare tra i muscoli senza inciderli o staccarli”

15thAnniversary-1-570x227

Per visite in STUDIO chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – Ars Medica  06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – Ars Medica  06 362081

Protesidanca.net

Approccio anteriore all’anca


La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

 

Soffrire di artrosi all’anca è frustrante. Tornare in forma deve essere una grandiosa esperienza!

Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

“Soffrire di artrosi all’anca è frustrante. Tornare in forma deve essere una grandiosa esperienza”


La differenza è tutta nell’esperienza. Il Dott. Cammarano e il Dott. De Peppo sono stati tra i primi in Italia e in Europa a dedicarsi all’accesso mini invasivo anteriore all’ancaDal 2003 partendo dal CTO di Roma migliaia sono i pazienti operati e moltissimi sono stati i chirurghi che hanno frequentato i loro corsi su questo rivoluzionario accesso chirurgico per la protesi d’anca.

La filosofia del Team è fornire ai pazienti la migliore esperienza associata al miglior risultato. Questo processo comincia già alla prima visita e significa attenzione personale ai dettagli e cura del paziente in ogni fase.

Da quel momento il paziente è costantemente in contatto con il Team, 24 ore su 24. L’attenzione personale ai dettagli e la massima focalizzazione sono le caratteristiche principali dell’esperienza del paziente con il Team di protesidnca.net fondato dal Dott. Cammarano e dal Dott. De Peppo.

Collage_Fotor 3
La parola ai Pazienti

Questa esperienza si intraprende discutendo con i chirughi i propri obiettivi di recupero del movimento e risolvendo qualsiasi dubbio si possa avere, inoltre programmando l’intervento chirurgico e un piano di assistenza personalizzato in base alle proprie esigenze.

Pianificare con cura l’intervento sia con il SSN che in clinica (Ars Medica), vuol dire anche prepararsi per comprendere al meglio tutti gli aspetti pre e post-operatori per far si che questo delicato momento della propria vita si trasformi in una: GRANDIOSA ESPERIENZA

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca