Protesidanca.net | Tornare a muoversi e allo sport dopo una Protesi d’Anca Mininvasiva Anteriore vuol dire poter contare su maggiore forza muscolare, coordinazione, equilibrio, resistenza e propriocezione

Fare sport con una protesi d’anca migliora: forza muscolare, coordinazione, equilibrio, resistenza e propriocezione

Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

La sostituzione totale dell’anca è tra gli interventi di maggior successo della chirurgia ortopedica, ciòè stato documentato e pubblicato negli anni. Le aspettative del paziente sono aumentate e con queste, quelle di molti pazienti giovani e attivi che si pongono come obiettivo quello di riprendere le proprie attività sportive.

Diversi studi hanno dimostrato che gli atleti possono andare incontro ad artrosi dell’anca con maggiore incidenza rispetto al normale e negli ultimi anni diversi nomi sono venuti alla ribalta per aver subito un intervento anche in corso di carriera. Alcuni esempi sono i tennisti Andy Murray ed uno dei fratelli Brian, Bob.

bob-bryan-non-so-se-io-e-mike-giocheremo-ancora-nel-2021-
I fratelli Bryan, campioni di doppio

I vantaggi di una pratica sportiva successiva ad una artroprotesi d’anca sono innegabili. Oltre alla soddisfazione psicologica che i pazienti traggono dal tornare a praticare una attività sportiva, ci sono i vantaggi di una maggiore forza muscolare, coordinazione, equilibrio, resistenza e propriocezione.

Il che contribuisce a un migliore controllo del corpo e può evitare lesioni da cadute ed altri traumi minori cui possono incorrere pazienti meno attivi.

17lhscszeu179jpg
Una moderata attività di Jogging non è incompatibile con una protesi d’anca

Concludendo, è sorprendente notare che anche individui che erano relativamente sedentari prima dell’intervento a volte iniziano a fare sport proprio dopo quest’ultimo.

La protesi d’anca mininvasiva anteriore

Approccio anteriore all'anca
Approccio anteriore all’anca

L’approccio anteriore è l’unico accesso chirurgico a non coinvolgere le strutture muscolari. Studi basati su risonanza magnetica hanno dimostrato che dopo l’approccio anteriore, il danno muscolare o la sua degenerazione, sono inesistenti al confronto con accessi chirurgici tradizionali.

Di pari passo prosegue la ricerca sui materiali con l’introduzione di leghe metalliche bio-compatibili più performanti e progressi nella preparazione, sterilizzazione e stoccaggio dei polietileni hanno ridotto in modo significativo i tassi di usura.

Gli inserti in ceramica hanno anche dimostrato tassi di usura veramente bassi ma occorre tenere in considerazione i rischi in caso di forte impatto su questo tipo di materiale di per sé molto rigido.

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Uno studio svedese dimostra che più elevato è il numero di interventi che effettua un équipe chirurgica e più è maggiore la percentuale di successo

Non sembra certo essere la scoperta dell’America ma maggiore è la casistica specifica di un chirurgo e migliori e più prevedibili saranno i risultati. Così mostra uno studio dell’Università di Göteborg. Questo studio non fa che sottolineare quanto sia importante l’esperienza soprattutto dove c’è in ballo la salute e la sicurezza delle persone.

Anche in particolari e delicati ambiti come per esempio l’aeronautica, l’esperienza dello staff assieme all’evoluzione tecnologica hanno reso oggi l‘aereo il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Questo è un parallelo che forse chiarisce meglio quanto sia importante il numero di procedure, la casistica per dirla in termini scientifici.

Nulla ci protegge meglio dall’errore come la ripetizione dell’esercizio sempre uguale, sempre nello stesso tempo e sempre con gli stessi strumenti. Attraverso questo percorso si costruiscono tutti quei miglioramenti che contribuiscono a migliorare tutta la procedura nel suo complesso rendendola poi il gold standard da applicare alle grandi masse.

Tornando allo studio dell’Università di Göteborg, il criterio adottato per l’analisi sono le complicanze postoperatorie entro 90 giorni. Queste complicanze erano sia mediche, come ematomi e polmoniti, sia chirurgiche, come ad esempio infezioni della ferita, lussazioni protesiche o revisioni dell’impianto.

I 3 mesi successivi al giorno dell’intervento sono quindi da considerarsi come i mesi più importanti per il successo della protesi. Di conseguenza diventa ancora più importante un approccio chirurgico mininvasivo, come quello anteriore, che passando tra i muscoli senza inciderli o staccarli contribuisce alla stabilità primaria dell’impianto ed al contempo accelera notevolmente il recupero in questi primi mesi così delicati e fondamentali per una veloce ripresa funzionale

In conclusione: procedure chirurgiche lungamente testate, nuovi approcci chirurgici mininvasivi che accelerano la ripresa post operatoria, assieme all’evoluzione tecnologica dei materiali sono fattori fondamentali per il successo dell’intervento. Ricordiamoci quindi di affidarci sempre ad una équipe chirurgica dalla grande esperienza quando siamo difronte alla prospettiva di una protesi d’anca.

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

Approccio anteriore all’anca

Cosa scrive il Ministero della Sanità sulle protesi d’anca Metallo su Metallo (MoM)

protesi d'anca Metallo su Metallo

A proposito delle protesi metallo su metallo alleghiamo di seguito un articolo pubblicato sul sito ministero della salute.

6a00d8341d107253ef022ad3a3afc3200b-600wi

Le protesi d’anca Metallo su Metallo

Le protesi d’anca metallo su metallo, denominate MoM dall’inglese Metal on Metal, sono una particolare classe di protesi caratterizzata dall’accoppiamento di due componenti articolari metalliche, una femorale e l’altra acetabolare. Se ne distinguono due tipologie:

  • le protesi totali (THR dall’inglese Total Hip Replacement) composte da una testa metallica, uno stelo metallico e un acetabolo metallico (monoblocco o con un inserto anch’esso metallico);
  • le protesi di rivestimento (HRA dall’inglese Hip Resurfacing Arthroplasty) in cui la testa femorale viene rifilata e ricoperta da una calotta metallica, mentre a livello dell’acetabolo viene impiantato un cotile metallico privo di inserto.

Le protesi MoM sono state immesse sul mercato internazionale a partire dagli ultimi anni del ’90 con l’intento di offrire una serie di vantaggi:

  • minore usura delle superfici meccaniche rispetto agli impianti con accoppiamento di tipo convenzionale (metallo-polietilene; ceramica-ceramica; ceramica-polietilene; ceramica-metallo);
  • minore possibilità di mobilizzazione dell’impianto;
  • minore possibilità di rottura protesica;
  • nelle protesi MoM di superficie (HRA), una maggiore conservazione anatomica e funzionale dell’articolazione dell’anca che le rende particolarmente adatte ad un utilizzo nei soggetti più giovani e attivi.

A fronte di tali vantaggi bisogna però osservare che in questo tipo di protesi può realizzarsi una usura delle superfici articolari che conduce alla produzione ed accumulo di ioni metallici (metallosi da cobalto e cromo) e di detriti (debris) a livello dei tessuti peri-protesici.

Tali fenomeni possono essere all’origine, in alcuni pazienti, di reazioni infiammatorie locali a loro volta causa di comparsa di sintomatologia a carico dell’anca che può esitare in un fallimento dell’impianto e nella necessità di una revisione chirurgica del medesimo. In aggiunta, il rilascio locale e l’assorbimento in circolo dei citati ioni metallici può essere causa in alcuni pazienti di reazioni avverse a carico di vari apparati/organi bersaglio, del tipo:

  • reazioni generali da ipersensibilità (rush cutanei);
  • sintomi neurologici anche a carico degli organi sensoriali (alterazioni uditive o visive);
  • alterazioni  dello stato psicologico;
  • cardiomiopatia;
  • alterazioni della funzionalità renale;
  • disfunzioni tiroidee .

In considerazione di quanto esposto le protesi d’anca di tipo MoM sono state recentemente oggetto di un crescente interesse da parte della comunità scientifica internazionale e delle Autorità sanitarie nazionali e sovranazionali preposte alla vigilanza e sorveglianza sui dispositivi medici, al fine di rivederne e ridiscuterne l’utilizzo in termini di efficacia e sicurezza per i pazienti portatori e canditati all’impianto.

Lo SCENIHR, Organo istituito nel 2004 per fornire alla Commissione Europea inequivocabili pareri scientifici sulla sicurezza e sulla valutazione globale dei rischi connessi all´utilizzo delle nuove tecnologie, interrogato sulla valutazione dei rischi connessi all’utilizzo delle protesi MoM, ha raccomandato con parere del 25 settembre 2014 il follow-up clinico – strumentale – laboratoristico, secondo protocolli definiti localmente, di tutti i soggetti portatori di MoM, individuando categorie maggiormente a rischio. Inoltre lo SCENIHR ha evidenziato la necessità di studi a medio e a lungo termine al fine di ottenere evidenze conclusive sulla tossicità dei metalli nei soggetti portatori di MoM e in generale sulla sicurezza di tali protesi per i pazienti. Il Ministero della salute, a beneficio dei vari portatori d’interesse,  ha provveduto a tradurre in lingua italiana l’abstract del parere.

Il Ministero della Salute è in prima linea nel monitoraggio della problematica MoM, attraverso una continua azione di vigilanza e sorveglianza ed una partecipazione attiva alle discussioni scientifiche internazionali.

Il Ministero promuove l’istituzione del Registro delle protesi impiantabili, tra cui le protesi ortopediche. A tal fine supporta l’implementazione del Registro Nazionale delle Artroprotesi (RIAP) coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, per realizzare una raccolta dati completa che consenta di ottenere informazioni e successive elaborazioni quanto maggiormente accurate e valide da un punto di vista scientifico.

Per un approfondimento consulta i documenti:

2015-03-02-scenihr1

 

Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma
Dr Cammarano Dr De Peppo | Protesidanca.net | L'accesso Mininvasivo Anteriore a Roma dal 2003 | Ars Medica Roma
Il Dr Cammarano, a sinistra, e il Dr De Peppo
protesi d'anca Metallo su Metallo

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS Medica 06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

protesi d'anca Metallo su Metallo

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica

protesi d'anca Metallo su Metallo
Approccio anteriore all’anca

News | FDA conferma che le protesi d’anca metallo-metallo possono causare danni ai tessuti molli e osso

Recenti comunicazioni provenienti dall’FDA (Food and Drug Administration USA) confermano che le protesi d’anca metallo-metallo possono causare danni ai tessuti molli, alle ossa e quindi mobilizzazione dell’impianto.

Gli impianti metallo su metallo (testa metallica che articola su cotile metallico) sono stati introdotti sul mercato nell’ottica di una soluzione il più durevole possibile, ma sono diventati causa di preoccupazione a seguito delle reazioni agli ioni metallici che si sviluppano nel corpo.

Negli ultimi anni la tendenza mondiale si è attestata all’uso di impianti con ceramica-ceramica o ceramica-polietilene. Tali soluzioni, suffragate da un larghissimo follow-up, si sono dimostrate le più affidabili e le aziende del settore hanno ulteriormente migliorato questi materiali rendendoli ancor più durevoli.

Fonte: Opnews

Il numero delle protesi d’anca su pazienti di età inferiore ai 60 anni è aumentato del 76% nell’ultimo decennio

Il numero delle protesi d’anca su pazienti di età inferiore ai 60 anni è aumentato del 76% nell’ultimo decennio, queste le cifre di uno studio inglese.
Nel biennio 2004/5 ci sono state 10.145 sostituzioni di protesiche d’anca su pazienti sotto i sessant’anni, per passare poi a 17.883 nel biennio 2014/15.
Il Royal College of Surgeons sostiene che questo incremento sia dovuto alla maggiore competenza media dei chirurghi ortopedici e alla migliore affidabilità degli impianti.
A tutto ciò bisogna aggiungere che i pazienti ultimamente sono più favorevoli a farsi operare e nel contempo sono meno disposti ad attendere sopportando il dolore.
E’ fondamentale sottolineare che la diffusione delle tecniche chirurgiche mini invasive hanno avvicinato un numero di pazienti giovani sempre più elevato a questo tipo intervento di chirurgico.

Se è un tempo si prospettava una vita media per una protesi d’anca tra i 10 e i 15 anni oggi si può parlare di 20 e oltre. Questo cambia di molto le prospettive per un paziente orientato verso l’intervento. Le preoccupazioni destate per i fallimenti degli impianti metallo sul metallo durante il 2010 non sembrano aver influenzato la domanda. Minori tempi di recupero e immediata ripresa funzionale sembrano guidare la scelta dei pazienti più giovani che vogliono tornare alle loro attività sportive.

Studi | Fumare aumenta il rischio di fallimento di protesi d’anca e di ginocchio


Fumare pregiudica la capacità del corpo di rigenerare osso. Due studi presentati all’American Academy of Orthopaedic Surgeons hanno esaminato gli effetti del fumo sulle protesi. Un forum per fumatori ha fornito una valida testimonianza su come i chirurghi ortopedici possono incoraggiare i pazienti e aiutarli a smettere di fumare prima dell’intervento.

Nel primo studio la chirurgia totale di sostituzione del ginocchio (TKR) nei fumatori aveva un tasso di revisione più alto di 10 volte rispetto ai non fumatori. L’inchiesta ha riguardato 621 pazienti con TKR, inclusi 131 fumatori (età media 62 anni). Tutti i pazienti fumatori erano incoraggiati a partecipare ad un programma per smettere fumare prima della chirurgia TKR.  I risultati clinici, compresi dolore, funzione e articolazione, sono stati valutati dopo l’intervento chirurgico in entrambi i gruppi.

Il gruppo fumatori ha avuto 13 fallimenti di protesi di ginocchio (10 per cento) rispetto ai 5 del gruppo non fumatori (1 per cento). Anche il tasso di complicanze mediche è stato “significativamente più elevato” nel gruppo di fumatori con 27 pazienti che presentano complicazioni rispetto ai 6 dei non fumatori. Le complicanze includono trombosi venosa profonda (DVT) o coaguli di sangue, anemia, problemi cardiaci e insufficienza renale acuta.

Il secondo studio ha esaminato gli effetti del fumo su pazienti sottoposti a revisioni acetaboli. Il tasso di fallimento nei fumatori era del 9,1 per cento, contro il 3,4 per cento nei non fumatori.

Durante il Forum sui danni del fumo gli esperti hanno fornito testimonianze di pazienti che hanno smesso di fumare prima e durante il trattamento ortopedico i quali riportano non solo meno dolore di quelli che fumano, ma anche migliori risultati.

Fonte: opnews

Impianti | Quali tipi di intervento all’anca e quali protesi?

L’intervento di sostituzione dell’anca (artroprotesi d’anca) è stato definito come una delle più significative innovazioni della medicina degli ultimi 40 anni. Ha aiutato milioni di persone a superare l’artrosi dolorosa, recuperare da fratture dell’anca e migliorare la qualità della vita. Tuttavia, le protesi d’anca non sono esenti da rischi o complicazioni come d’altra parte non lo è qualsiasi altro tipo di chirurgia importante.

Protesi totale d’anca (Acetabolo, testa e collo del femore vengono protesizzati)

 

Ci sono tre tipi di intervento chirurgico di sostituzione dell’anca. Con la sostituzione totale dell’anca (artroprotesi) viene sostituita l’intera articolazione dell’anca (acetabolo e femorale prossimale (testa e collo). Nella sostituzione parziale (endoprotesi) viene sostituito solo il femore prossimale (testa e collo) lasciando intatto l’acetabolo. Questa procedura viene utilizzata solo per pazienti anziani o con particolari patologie debilitanti dove è richiesto un intervento meno massivo.  Nella protesi di rivestimento, viene sostituito l’acetabolo ma la testa resta al suo posto e viene sagomata in modo da ricevere un rivestimento sferico di metallo di grande diametro che articolerà nell’acetabolo anch’esso metallico.

04
Protesi da rivestimento metallo-metallo soggetta al rischio di metallosi

Occorre ricordare che recenti studi mostrano che le protesi metallo su metallo hanno un maggiore rischio di fallimento precoce poiché le particelle metalliche rilasciate dagli impianti possono infiltrare i tessuti e provocare la mobilizzazione dell’impianto. Note aziende produttrici di protesi sono oggi alle prese con azioni di risarcimento a pazienti con questo problema.

 

 

Popolazione | Le fratture del femore da osteoporosi un problema in crescita esponenziale

Copia di 1354717313Immagine1
4_4_20070517172343

Un nuovo studio sulle fratture da osteoporosi, rilasciato dalla International Osteoporosis Foundation (IOF), prevede che il Brasile vedrà una esplosione del numero di questi tipo di freatture nei prossimi anni. Attualmente, circa il 20% della popolazione del Brasile ha più di 50 anni e il 4,3% è di età compresa tra 70 in sù. Con l’aumento dell’aspettativa di vita media si stima che verso il 2050, la popolazione totale salirà a 260 milioni. Gli oltre 50enni saranno saliti al 37% mentre saranno al 14% (circa 36 milioni di persone) quelli di età compresa tra 70 anni e oltre. Queste proiezioni sono molto utili alle autorità sanitarie, nonché alle istituzioni sociali che si prendono cura degli anziani. In Brasile, si verificano da 153 a 343 fratture dell’anca per ogni 100.000 persone di età compresa tra 50 e oltre. Questi numeri si prevede aumentino del 16% nel 2020 e del 32% nel 2050

Il Dr. Bruno Muzzi Camargos, Presidente della Associação Brasileira da Avaliação da Saúde Óssea e Osteometabolismo (ABrASSO), ha dichiarato: “Date le proiezioni future, le fratture da osteoporosi sono diventate un problema molto urgente. Dobbiamo attuare misure a livello nazionale per la prevenzione, garantendo nel contempo che le persone a rischio – e soprattutto le persone che hanno già subito una frattura – siano adeguatamente monitorate e trattate per prevenire future fratture. Questa è l’unica soluzione per affrontare questa imminente ondata di fratture del femore prossimale tipiche dell’anziano”.

La chirurgia mininvasiva anteriore nella sostituzione protesica dell’anca, rappresenta oggi uno dei più alti standard come soluzione rapida e riabilitativa in un quadro generale cosi complesso.

IMG_6259_Fotor LIGHT GREY

Quali sono i vantaggi offerti dall’accesso mini-invasivo anteriore?

  • Un più rapido recupero post operatorio poiché permette al chirurgo di lavorare tra i muscoli e i tessuti senza staccarli o tagliarli mantenendoli integri.
  • Minore dolore muscolare = immediata ripresa della funzionalità dell’articolazione
  • Aiuta a prevenire il rischio di lussazioni protesiche mantenendo la nuova articolazione in sede proprio grazie alla conservazione integrale delle strutture muscolari. 
  • Rende minore la perdita ematica intra-operatoria.

 Perché scegliere l’accesso mininvasivo anteriore?

DA_Muscle_Hip-5116a1e46bf92b1043c0d1ceef075433a51e4c56171e3ee0d6db42f523c9a37c-2

Perche è una via anatomica che sfrutta l’interstizio tra i muscoli sartorio e retto femorale (medialmente) ed il tensore della fascia lata (lateralmente) per accedere all’anca, senza inciderli o staccarli. 

SIOT 2009 5

Passare tra i muscoli senza inciderli o staccarli

Ogni altro accesso chirurgico all’anca, laterale (freccia azzurra) o postero-laterale (freccia verde) necessita l’incisione o il distacco delle inserzioni muscolari. Un passaggio anatomico inter-muscolare consente invece a chi pratica la mininvasiva anteriore di lavorare sull’anca senza effettuare alcun distacco o incisione. Tutto questo grazie anche all’impiego di nuovi impianti protesici e strumentari specifici

SIOT 2009 4

Il risultato è una immediata ripresa funzionale e la consapevolezza di avere al loro posto integre, tutte le strutture muscolo-tendinee dell’articolazione. Questo protegge il paziente dal rischio di lussazione insito negli interventi di artroprotesi d’anca e accelera di conseguenza il recupero post-operatorio.

Riprendere la vita di ogni giorno

Dopo ogni intervento chirurgico si apre una nuova fase per il paziente, quella che dal suo punto di vista diventa la più importante: la guarigione.

Ogni sforzo da parte del chirurgo è finalizzato al successo di questa ultima fase che rappresenta l’obbiettivo d’eccellenza che egli si prefigge prima di ogni atto chirurgico. 

Migliaia di casi maturati in quasi vent’anni di esperienza contribuiscono oggi a fare dell’accesso mini-invasivo all’anca una scelta sempre più condivisa, sia da parte dei pazienti che dei chirurghi.

15thAnniversary-1-570x227

Per il Prof. Germano Cammarano ed il Prof. Marco de Peppo, la protesica d’anca con accesso mininvasivo anteriore è una realtà suffragata da migliaia di pazienti operati con successo.

Prima struttura in Italia a utilizzarla sin dal 2003

Prima struttura in Italia per numero di pazienti operati

Primo centro di riferimento in Italia dal 2003

 Chirurgia mini invasiva, nuove tecnologie ed una grande esperienza maturata in tanti anni di casi comportano vantaggi concreti. Vieni a conoscerli di persona.

IMG_6259_Fotor LIGHT GREY
Il Dr Cammarano a sinistra, e il Dr De Peppo

Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano +39 329 1214372 – ARS MEDICA 06 362081

Dott. M. de Peppo +39 329 1214439 – ARS MEDICA 06 362081

protesidanca.net

Tribologia | In aumento l’uso delle teste in ceramica di grande diametro

Testa in ceramica
Testa in ceramica

La raccolta dati internazionale mostra un aumento nell’uso di grandi accoppiamenti ceramica-su-ceramica (sia testa che inserto in ceramica) nelle protesi totali d’anca, una tendenza che i chirurghi ortopedici di tutto il mondo stanno sottolineando.

Tuttavia, i chirurghi ortopedici hanno diverse questioni da prendere in considerazione prima di definire la qualità di un nuovo standard. Hanno sollevato interrogativi circa le indicazioni, l’effetto di maggiori dimensioni della testa protesica sulla lussazione dell’anca, il rischio di frattura del materiale e la famosa questione del rumore o cigolio (detto squeaking) che a volte è associato con protesi d’anca con ceramica su ceramica.

Il Dr Claus Barnum ortopedico di Vejle, Danimarca, ha commentato: “…esaminando, per esempio, il registro australiano è chiaro che, nel corso degli ultimi 5 anni, sembra che sia aumentato di molto l’uso di grandi diametri ceramica su ceramica e queste teste sono più grandi, fino a 40 mm di diametro. Sembra da dati ancora non confermati che almeno il problema del rumore o squeaking sia diminuito o totalmente assente. Per ciò che riguarda, fratture del materia o lussazioni occorre attendere ulteriore tempo per poter disporre di più ampia esperienza e casistica”. 

Cotile con inserto in ceramica
Cotile con inserto in ceramica

Fonte: Healio.com

 

 

Protesidanca.net | Protesi d’anca in pazienti minori di 60 anni cresciute del 76% negli ultimi dieci anni

golfer

Il numero di operazioni di sostituzione dell’anca su persone di età inferiore ai 60 anni è aumentato del 76% negli ultimi dieci anni, i dati NHS per l’Inghilterra lo rivelano.
Nel 2004-05 ci sono stati 10.145 protesi d’anca per le persone fino ai 59 anni e 17.883 nel 2014-15.
Il Royal College of Surgeons sostiene che questo è dovuto in parte al fatto che gli impianti odierni affidabili rispetto al passato e i pazienti sono anche meno disposti ad aspettare.

La domanda in tutte le fasce di età è aumentata da 89.919 nel 2004-05 e 122.154 nel 2014-15.
Stephen Cannon, vice-presidente della RCS, sostiene che le tecniche di sostituzione dell’anca e protesi sono migliorate chiesto a contribuito a far sì che anche pazienti più giovani si siano sottoposti con fiducia all’intervento. Inoltre le attività sportive che le generazioni di 40/50enni attuali sono abituati a sostenere fanno sì che per un paziente ancora in attività, l’intervento possa concedere un precoce ritorno alle sue attività preferite.

Approccio anteriore all'anca
Approccio anteriore all’anca

Le nuove tecniche chirurgiche mini invasive consentono ai pazienti di essere di nuovo in piedi con le stampelle nello stesso giorno o il giorno dopo l’intervento chirurgico e fuori dall’ospedale entro tre giorni dopo l’intervento. Con l’invecchiamento della popolazione la domanda per le operazioni all’anca potrebbe anche superare l’offerta in caso sarà sempre più elevata. La tecnologia dovrà quindi essere pronta ad offrire prodotti sempre più compatibili ad una richiesta funzionale sempre più esigente.

Il Dr Cammarano, a sinistra, e il Dr De Peppo

La più grande casistica in Italia

“PASSARE TRA I MUSCOLI SENZA INCIDERLI O STACCARLI”


Per visite in STUDIO a ROMA chiamare:

Dott. G. Cammarano tel:+39 329 1214372 – ARS Medica 06 362081

Dott. M. de Peppo tel:+39 329 1214439 – ARS Medica tel:06 362081

INVIATECI LE VOSTRE IMMAGINI RADIOGRAFICHE

INFO@PROTESIDANCA.IT

CONTATTI


Clinica ARS Medica